Il turismo tribale è una grande risorsa economica per le tribù indiane presenti nei cinque stati della regione definita GREAT AMERICAN WEST: Idaho, Montana, North e South Dakota, Wyoming. Possiamo senza dubbio aggiungere che il Turismo Tribale é sostenibilità, conoscenza, condivisione ed incontro di culture e stili di vita, momento di crescita ed arricchimento e – nel contesto di un viaggio negli Stati Uniti – esperienza che aggiunge valore all’ emozione.
I 5 webinar della collezione My Secret Visit USA proposti e narrati da OLGA MAZZONI dell’Ufficio di Promozione del Turismo del Great American West, si completano in cinque distinti appuntamenti di 90 minuti, in calendario da Novembre 2022 (due date: 10 e 22) a Gennaio 2023 (tre date: 17-20-24).
I webinar My Secret Visit USA sono appuntamenti molto speciali ed esclusivi: sono rivolti ai Tour Operator soci Visit USA, agli Agency Members e ai Master Ambassador degli ultimi due anni. I cinque appuntamenti vogliono mettere in evidenza aspetti poco conosciuti relativi alle numerose Riserve Indiane e consentire di approfondirne alcuni particolari.
In molte Riserve Indiane del GREAT AMERICAN WEST – tutte accessibili ai visitatori – le tribù hanno creato esperienze, che mostrano in maniera autentica alcuni dei molteplici risvolti della cultura tribale nord americana. Le Riserve Indiane ripartite nei cinque stati sono 26 complessivamente. Il South Dakota conta il numero più alto (9), seguito dal Montana (7), dal North Dakota (5), dall’Idaho (4) ed in ultimo il Wyoming con un’unica riserva. Ma, oltre alla localizzazione geografica ed alla principali caratteristiche paesaggistiche, conta molto la distinzione e suddivisione tra le diverse tribù, oltre ad alcuni eventi storici essenziali e ai luoghi sacri che costellano idealmente un itinerario di viaggio. Basterebbe già pensare che nel sistema di Parchi Nazionali Americani, alcuni onorano e celebrano il patrimonio culturale degli Indiani d’America. Ne sono un esempio il Knife River Indian Villages National Historic Site in North Dakota che vanta 11 mila anni di storia; il Little Bighorn Battlefield National Monument, Montana storico campo della “Battaglia dell’Erba Grassa”; il Badlands National Park, South Dakota in origine territorio Sioux che conserva il sito dell’ultima Ghost Dance; il Wind Cave National Park nelle Black Hills del South Dakota che gioca un ruolo importante nella Lakota Emergence Story, luogo sacro, il luogo stesso da cui sono emersi dagli inferi; la Devils Tower National Monument, Wyoming di enorme significato religioso per gli indiani delle pianure settentrionali; il Nez Perce National Historical Park, Idaho che racconta la complicata storia del popolo dei Nasi Forati.
A seguito dei diversi trattati di pace sottoscritti tra gli Stati Uniti d’America (Governo Federale) e le tribù native -, spesso poi non fedelmente osservati ed applicati – molte tribù si sono trovate disgregate e in parte assemblate in territori non propriamente d’origine. E’ fondamentale – ad esempio – distinguere i popoli nomadi, cacciatori di bisonti e guerrieri, dai popoli stanziali, agricoltori e commercianti. Non tutte le tribù si sono estinte o sono state decimate da fatti bellicosi; molte hanno subito la falcidia del vaiolo portato nelle loro terre dai coloni europei. Non tutte le tribù – ad esempio – adottarono la tende coniche, i teepee del nostro immaginario collettivo. Oggi nel Great American West si contano almeno 33 tribù native con lingua a tradizioni distinte. Non tutte le tribù – ad esempio – hanno una riserva, e non tutte le riserve identificano un’unica tribù. Per chi viaggia o organizza un itinerario nel Great American West é bene sapere come sono organizzate le riserve indiane, accessibili a chiunque, e quali tribù rappresentano. Con la conoscenza si può aiutare l’economia della comunità tribali, con la pratica di una turismo consapevole, rispettando ogni distinta cultura e i diritti degli Indiani Nativi d’America, oltre alla risorse naturali faunistiche e agricole di ogni riserva. E’ bene sapere che per gli Indiani Nativi d’America la terra con la sue risorse rappresenta non solo un valore ancestrale, bensì una sussistenza vitale con la regolamentazione di caccia, pesca, coltivazione, pascolo, l’uso dell’acqua che comporta sopravvivenza e autosufficienza culturale. Ogni appuntamento webinar impartisce contenuti che smantellano presupposti sbagliati o informazioni basate su stereotipi che gravano ancora sulla complessità e vastità di culture e di tribù degli Indiani d’America.
Ecco quindi quanto sia importante collegare determinate tribù alla cultura delle praterie e del bisonte oppure ai bacini d’acqua ed alle tribù con la cultura del salmone. La valorizzazione culturale va di pari passo con l’istituzione della scolarizzazione, delle università tribali e l’insegnamento della lingua, elemento identitario imprescindibile. Preservare le tradizioni orali é un altro aspetto che ogni tribù si prefigge di mantenere sia nei programmi scolastici come in quelli museali. E sono proprio i musei anche i più piccoli presso le riserve, a svelarci manufatti, organizzare eventi e facilitare la comprensione interculturale, presentando un racconto unico sulle popolazioni delle Grandi Pianure, sull’archeologia, sui luoghi storici con numerosi display informativi, dinamici, interattivi.
La quintessenza culturale si esplica durante le celebrazioni di Powwow, raduni tradizionali del Nativi Americani ai quali prendono parte spesso diverse tribù. Vi si tengono non solo danze, ma anche rodei, gare di destrezza equestre, concorsi di bellezza. L’abbigliamento e i vari tipi di danza sono senza dubbio la maggiore attrattiva per noi viaggiatori occidentali, ma il comportamento da osservare ad ogni powwow è un requisito indispensabile per rispettare una tradizione sacra e evitare di offendere la tribù che ci ospita.
Escursioni, attività outdoor con guide native, alloggi tradizionali presso il Lodge con Casinò o in tende teepee, sono solo alcuni dei suggerimenti proposti al viaggiatore che – con un po’ di dimestichezza linguistica – può avvicinarsi ad una cultura che per spazio e tempo è assi lontana da quella nostrana e necessita solo di grande umiltà, del giusto spirito, di apertura mentale regalandoci grandi emozioni e la scoperta di valori estinti nella nostra cultura. Il Turismo Tribale dei 5 Webinar del Great American West é geografia con un approccio regionale, descrittivo, analitico, puntando ad evidenziare aspetti economici, politici e culturali, nel contesto del quadro ambientale, senza tralasciare accenni alla filmografia ed alla letteratura.
GREAT AMERICAN WEST é socio di Visit USA Italy da molteplici anni e contribuisce alla conoscenza e promozione di una della più singolari regioni del nord-ovest americano.
INFO: The Great American West Italia – https://greatamericanwest.it/
rockymountain@themasrl.it – FB: The Great American West – Italia
L’Associazione Visit Usa Italy è un’associazione senza fini di lucro che ha come scopo principale quello di promuovere e sviluppare il turismo dall’Italia verso gli Stati Uniti, i cui soci sono tour operator italiani, compagnie aeree, enti del turismo statunitensi, società di autonoleggio, crociere e catene alberghiere. L’associazione agisce in Italia da oltre 20 anni per migliorare la conoscenza e promuovere l’immagine degli Stati Uniti d’ America, come destinazione turistica, nei confronti del consumatore finale; promuovere programmi di formazione sul trasporto ed il soggiorno negli Stati Uniti d’America rivolti agli operatori del settore turistico; fornire ai soci ed a tutti gli operatori del settore turistico in Italia, un opportunità di confronto e di analisi delle problematiche inerenti il turismo ed il trasporto verso gli Stati Uniti d’America.