Entrare negli Stati Uniti dopo un viaggio a Cuba: richiesta ESTA e documenti

Entrare negli Stati Uniti dopo un viaggio a Cuba

È ancora possibile entrare negli USA con ESTA se si è stati a Cuba prima del 12/01/2021, dopo questa data è assolutamente necessario fare il visto.

Parecchi turisti ed operatori di settore chiedono maggiori informazioni a riguardo, considerando che da mesi circolano parecchie voci in merito.

Cerchiamo di fare chiarezza, venendo incontro alle esigenze di tutti coloro che devono recarsi negli Stati Uniti per lavoro o per turismo.

Richiesta ESTA USA possibile dopo un viaggio a Cuba?

I viaggiatori che hanno visitato Cuba dopo il 12 gennaio 2021 non potranno richiedere l’ESTA, in quanto proprio in quella data il Dipartimento di Stato degli USA ha designato Cuba come Stato Sponsor del Terrorismo.

Quindi, in base alle regole dello Stato americano, un viaggiatore che abbia visitato un Paese designato come Stato Sponsor del Terrorismo non è più idoneo a partecipare al Programma di esenzione dal visto (ed entrare, quindi, solo con autorizzazione ESTA), ma deve richiedere un visto per entrare negli Stati Uniti e deve essere, ovviamente, in possesso di Passaporto in corso di validità.

Come si può fare, quindi, per poter accedere al territorio americano?

Come avviene dal 2016 – ai sensi del Visa Wavier Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act del 2015 – i cittadini dei Paesi del Visa Wavier Program che hanno viaggiato, o sono stati presenti in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia o Yemen a partire dal 1 marzo 2011 non sono più idonei per il viaggio e l’ammissione negli USA nell’ambito del VWP.

A questi Paesi si aggiunge, perciò, anche Cuba dal 12 gennaio 2021, mentre per chi ha viaggiato nell’Isola Caraibica prima di questa data rimane idoneo e può fare regolare richiesta del permesso ESTA.

Questa restrizione non si applica ai viaggiatori VWP la cui presenza nei suddetti Stati era finalizzata allo svolgimento del servizio militare nelle forze armate di un Paese aderente al programma o allo scopo di svolgere funzioni ufficiali come un dipendente a tempo pieno del Governo di un paese aderente al programma.

Chiunque abbia viaggiato in uno dei Paesi designati come Staro Sponsor del Terrorismo per scopi militari od ufficiali si raccomanda di viaggiare sempre muniti dell’appropriata documentazione ogni qual volta debbano raggiungere uno dei porti degli Stati Uniti.

Per completezza d’informazione riportiamo la comunicazione ricevuta dal CBP DHS

Colleagues,

The information in the FAQ as illustrated below reflects CBPs current enforcement practice:

  1. The United States Department of State most recently designated Cuba as a State Sponsor of Terrorism (SST) on January 12, 2021.
  2. If a traveler is found to have visited a country designated as State Sponsor of Terrorism, then the traveler is no longer eligible to participate in the Visa Wavier Program or use ESTA. They must then apply for a visa to enter the United States.
  3. As has been the case since 2016, under the Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015 (the Act), nationals of Visa Waiver Program countries who have traveled to, or been present in, Iraq, Syria, Iran, Sudan, Libya, Somalia, or Yemen on or after March 1, 2011, are no longer eligible for travel or admission to the United States under the VWP.
  4. This restriction does not apply to VWP travelers whose presence in Iraq, Syria, Iran, Sudan, Libya, Somalia, or Yemen was to perform military service in the armed forces of a program country, or in order to carry out official duties as a full-time employee of the government of a program country.  We recommend those individuals who have traveled to one or more of the three countries listed above for military/official purposes bring appropriate documentation with them when traveling through a U.S. port of entry.

Applicants who traveled to Cuba prior to the SST designation date (January 12, 2021) remain eligible and can apply for an ESTA.

Hai trovato utili queste informazioni? Condividile!

FacebookWhatsAppTwitterPinterest